Domenica 10 dicembre, dalle ore 10:00 alle ore 15:00 si conclude la sperimentazione de Il Sentiero di Circe. esplorando l'elemento paesaggistico più caratterizzante di tutta l'area pontina: il Promontorio del Circeo.
L’iniziativa sarà guidata da Augusta D’Andrassi, guida naturalistica e interprete ambientale che ci accompagnerà in una passeggiata botanica. E’ previsto pranzo al sacco a metà percorso.
L’attività è gratuita ed è consentita ad un max di 20 persone su prenotazione tramite il seguente google form.
Vi aspettiamo numerosi
A presto!
E’ un’esperienza che, per i più allenati o per coloro muniti di e-bike, può essere fatta in una sola giornata.
97,4 km - 1 o 2 gg
-
Il Sentiero in bici è un anello che attraversa il Parco Nazionale del Circeo, toccando gli ambienti che ne determinano l’unicità: la duna, la foresta, le zone umide, i laghi e il Promontorio.
IL PERCORSO, PRINCIPALMENTE PIANEGGIANTE, E’ PERCORRIBILE E FRUIBILE.
Presenta alcuni brevi tratti su strade con breccia e la prima parte di salita al Promontorio da Torre Paola è sassosa ma facilmente superabile.
-
Il cammino può essere fatto in 3 giorni.
Presenta attualmente alcune cricità consultabili sulla mappa MYMAPS.
63,1 km - 3gg
-
E’ un’esperienza immersiva totale: partendo dalla città, ci si inoltra pian piano nella campagna, lasciando alle spalle i rumori e gli ambienti urbani, verso la tranquilla pianura, i pascoli, le vigne sulle antiche dune, la foresta per giungere infine al Promontorio.
IL PERCORSO E’ ATTUALMENTE PERCORRIBILE, MA PRESENTA ALCUNI TRATTI CHE RICHIEDONO PARTICOLARE ATTENZIONE (TRATTI, INTERSEZIONI/ATTRAVERSAMENTI)
-
Il progetto vede la sperimentazione di un itinerario che abbraccia tutto il Parco Nazionale del Circeo, tra natura e città, attraverso interpretazioni creative, linguaggi contemporanei e nuovi protagonisti.
Il Sentiero di Circe connette tra loro sentieri già esistenti e attualmente percorribili e si sviluppa tra percorsi ciclopedonali, sterrati e strade interne.
Introducendo forme innovative di esplorazione, l’itinerario viene animato dalla comunità locale che lungo di esso riscopre un senso di appartenenza alla natura, protagonista di un rinnovato sviluppo locale all’insegna del turismo “lento” e di prossimità.
Il Sentiero è in fase di sperimentazione dal 12 settembre 2021 e conta numerosi sostenitori e collaboratori pubblici e privati, attivi nella realizzazione delle attività previste: Provincia di Latina, Comuni di: Latina, Sabaudia, Pontinia, San Felice Circeo, Ente Parco Nazionale del Circeo, Consorzio di Bonifica dell'Agro Pontino, Corpo dei Carabinieri Forestali - Reparto Biodiversità Fogliano, Centro dei Servizi per il Volontariato CSV Lazio, Museo Civico Duilio Cambellotti di Latina, Liceo Artistico Statale Michelangelo Buonarroti, ITC Vittorio Veneto,
U-Space srl, Studio d'Arte Betulle e Pesci Volanti, Associazione Onlus Sempre Verde Pro Natura, Associazione Onlus Tevere in Bici, Associazione Onlus Diaphora, Andrea Centini(giornalista scientifico), Serena Nogarotto(giornalista).
Circe è un’Associazione di Promozione Sociale. Nasce nel 2020 per sostenere e promuovere il patrimonio umano e territoriale del Parco Nazionale del Circeo attraverso progetti sperimentali d’arte e natura.
CIRCE E’ PER NOI L’ESSENZA CHE ANIMA, UNIFICA E MOSTRA IL NOSTRO TERRITORIO NELLA SUA TOTALITA
Esplorazione del territorio con incontri d'arte itineranti
Percorsi territoriali di partecipazione e networking
Laboratori ed esposizioni d’arte e artigianato
Eventi di sensibilizzazione e coinvolgimento
Pianificatore Territoriale esperta nella gestione di progetti europei in ambito ambientale. Adoro esplorare la natura ed immergermi in essa a piedi, in bici, disegnando, fotografando e facendo birdwatching.
Visual designer freelance, specializzata in arti visive e applicate, dalla moneta alla scultura monumentale in bronzo. Amo sognare forte, soprattutto se il letto è comodo.
Project Manager nel design di prodotto con passione per teatro, fotografia, design, fumetti e nerderie varie. Sono brava a mettere ordine nel caos.
Ingegnere, appassionata di sport e natura.
Nasco come consulente di commercio internazionale, ho abdicato agli obiettivi della società odierna per diventare una selvaggia guida naturalistica.
Mosaicista e pittore, ideatore dello Studio d'Arte "Betulle e Pesci Volanti".
Da sempre ispirato dalla natura nel mio lavoro.
Restauratrice e storica dell’arte specializzata in critica del ‘900. Curiosa esploratrice, escursionista e camminatrice, appassionata d’arte e cultura.
Visual designer e digital strategist, appassionato di arti grafiche e fumetto. Per più di 10 anni ho lavorato alla comunicazione di eventi culturali, festival e spettacoli dal vivo.
Fotografo ed esploratore, amante della natura e dell’archeologia.
circe.aps@gmail.com
We use cookies to improve your experience and to help us understand how you use our site. Please refer to our cookie notice and privacy policy for more information regarding cookies and other third-party tracking that may be enabled.
© 2023 Circe Associazione di promozione sociale